Associazioni con la parola «Monaca»
Sostantivo
- Bartolomeo
- Crocifisso
- Prelato
- Donazione
- Sanscrito
- San
- Affresco
- Adorazione
- Francesca
- Virginia
- Sonaglio
- Prete
- Cella
- Abate
- Vissuta
- Renzo
- Conservatorio
- Regola
- Caracciolo
- Gregorio
- Asti
- Beato
- Orazione
- Marcantonio
- Arredo
- Devozione
- Clero
- Podere
- Adibito
- Sebastiano
- Martirio
- Fiorentino
- Nicolò
- Orfanotrofio
- Longo
- Collegio
- Presbiterio
- Interessamento
- Curia
- Vicario
- Beirut
- Incarnazione
- Patrona
- Cristoforo
- Comunità
- Operetta
- Comunione
- Velo
- Biagio
- Carità
- Stallo
- Canonico
- Eremita
- Culto
- Rifacimento
- Terrena
- Carpi
- Energica
- Madeleine
- Ampliamento
- Lucchese
- Bernardo
- Martire
- Sforza
- Alessandra
- Caraibi
- Madre
- Raffaello
- Vercelli
- Marchesa
- Marta
- Vittore
- Vitale
- Aggregazione
Aggettivo
Avverbio
Wikizionario
MONACA, Sostantivo. (religione), (cristianesimo) donna appartenente ad un ordine religioso cristiano di tipo monastico e che pertanto ha pronunciato i voti propri di tale ordine
MONACA, Sostantivo. (religione), (per estensione) donna che appartiene a un monastero o altra comunità religiosa, anche nel contesto di religioni diverse da quella cristiana; in particolare il termine trova applicazione nell'ambito della religione buddista, induista e taoista, e può anche essere utilizzato per riferirsi a ruoli analoghi di altre religioni (ad esempio alle vestali dell'antica Roma)
MONACA, Sostantivo. Femminile di monaco
Sagge parole
Buone parole e cattivi fatti, ingannano savi e matti.