Associazioni con la parola «Monaca»
Sostantivo
- Masseria
- Giovanna
- Transetto
- Audizione
- Maria
- Ambrogio
- Giulia
- Dresda
- Chierico
- Giuliana
- Gabriella
- Guerriera
- Eleonora
- Reliquia
- Benefattore
- Oratorio
- Reliquiario
- Misericordia
- Arcangelo
- Spiritualità
- Liturgia
- Angeli
- Vergine
- Decano
- Penitenza
- Benedetta
- Orto
- Isabella
- Rosario
- Beatrice
- Ida
- Mattei
- Spoleto
- Evangelista
- Battista
- Stupratore
- Priore
- Sposo
- Grata
- Camilla
- Umiltà
- Paramento
- Longobardo
- Castellana
- Livia
- Altare
- Cappella
- Committente
- Costanza
- Cecilia
- Cascina
- Benedetto
- Edificazione
- Voto
- Carisma
- Preghiera
- Ricamo
- Ospizio
- Novella
- Assisi
- Elisabetta
- Rendita
- Chiesetta
- Complesso
- Buddhismo
- Cristiana
- Granduca
Aggettivo
Wikizionario
MONACA, Sostantivo. (religione), (cristianesimo) donna appartenente ad un ordine religioso cristiano di tipo monastico e che pertanto ha pronunciato i voti propri di tale ordine
MONACA, Sostantivo. (religione), (per estensione) donna che appartiene a un monastero o altra comunità religiosa, anche nel contesto di religioni diverse da quella cristiana; in particolare il termine trova applicazione nell'ambito della religione buddista, induista e taoista, e può anche essere utilizzato per riferirsi a ruoli analoghi di altre religioni (ad esempio alle vestali dell'antica Roma)
MONACA, Sostantivo. Femminile di monaco
Sagge parole
Parole di bocca e pietra gettata, chi le raccoglie perde la giornata.