Associazioni con la parola «Arredo»
Sostantivo
- Paramento
- Complemento
- Sinagoga
- Reliquiario
- Sacrestia
- Tabernacolo
- Sagrestia
- Pulpito
- Mobilio
- Pavimentazione
- Candelabro
- Decorazione
- Decoro
- Arazzo
- Conserva
- Tendaggio
- Lampadario
- Presbiterio
- Infisso
- Altare
- Manifattura
- Tappezzeria
- Corredo
- Pregio
- Utensile
- Scultura
- Restauro
- Rifacimento
- Arredamento
- Crocifisso
- Degrado
- Design
- Soppressione
- Barocca
- Baldacchino
- Capitello
- Pagliericcio
- Designer
- Illuminazione
- Neoclassico
- Sistemazione
- Porcellana
- Refettorio
- Confraternita
- Marmo
- Candeliere
Aggettivo
- Liturgico
- Ligneo
- Settecentesco
- Sacro
- Seicentesco
- Stucco
- Battesimale
- Funerario
- Pregevole
- Scenico
- Policromo
- Ottocentesco
- Ceramico
- Scultoreo
- Sfarzoso
- Barocco
- Quattrocentesco
- Decorativo
- Urbano
- Vetrato
- Cinquecentesco
- Marmoreo
- Originale
- Espositivo
- Pittorico
- Arricchito
- Architettonico
- Interno
- Dipinto
- Spartano
- Sontuoso
- Raffinato
- Murale
- Pregiato
- Prezioso
- Neoclassico
- Quadro
- Accessorio
- Lussuoso
- Diocesano
- Artigianale
- Plastico
- Oggetto
- Poltrone
- Librario
Wikizionario
ARREDO, Sostantivo. (architettura)(falegnameria) insieme di oggetti e mobili che servono per rendere un ambiente funzionale al suo utilizzo
ARREDO, Sostantivo. (per estensione) ornamento
ARREDO, Sostantivo. (senso figurato) orgoglio, vanto
ARREDO, Verbo. Prima persona singolare dell'indicativo presente di arredare
ARREDÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di arredare
Sagge parole
Chi far di fatti vuole, suol far poche parole.