Associazioni con la parola «Scultore»
Sostantivo
- Vergine
- Felice
- Garibaldi
- Decorazione
- Antoine
- Gian
- Rosario
- Alberti
- Sacrestia
- Rosone
- Sepolcro
- Gaetano
- Accademia
- Architrave
- Andrea
- Ingegno
- Bernardo
- Messina
- Lungomare
- Lapide
- Giacomo
- Siciliano
- Mastro
- Progettista
- Edicola
- Capolavoro
- Rinaldo
- Martini
- Rinascimento
- Nativo
- Maestria
- Matteo
- Belli
- Facciata
- Severino
- Piazzale
- Scalone
- Etrusco
- Calvario
- Raffigurazione
- Navata
- Picasso
- Cattaneo
- Rilievo
- Arte
- Galileo
- Ernesto
- Biennale
- Eugenio
- Cherubino
- Firenze
- Centenario
- Sagrestia
- Medici
- Amedeo
- Filippo
- Crocifissione
- Dedalo
- Nino
- Mazzini
- Concittadino
- Ugo
- Cappella
- Amleto
- Michele
- Argilla
- Granito
- Paternità
- Orazio
- Arredo
- Pregio
- Reliquiario
- Danese
- Silvestro
- Partigiano
- Obelisco
- Nicolò
- Frequentazione
- Dresda
Aggettivo
Wikizionario
SCULTORE, Sostantivo. (storia dell'arte)(arte)(professione) artista o artigiano che modella per addizione di materia o sottrazione, digrossando, scolpendo, incidendo, scalfendo, levigando, sbalzando, intagliando, plasmando, ecc. figure singole intere o meno (busti, tre quarti di busto, mezzobusti e simili), gruppi di figure, immagini composite e decorazioni plastiche a tutto tondo o a rilievo, avvalendosi di stampi per il metallo fuso e di attrezzi specifici, nei materiali più vari, come pietra, gesso, argilla, marmo, legno, bronzo, avorio, rame per citare i più tradizionali
SCULTORE, Sostantivo. (astronomia) vedi Scultore (costellazione)
Sagge parole
Buone parole e cattivi fatti, ingannano savi e matti.