Associazioni con la parola «Miracolo»
Sostantivo
- Tiziano
- Peste
- Cristianesimo
- Tavoletta
- Congregazione
- Benedetto
- Impostore
- Domenico
- Carisma
- Yves
- Totò
- Transetto
- Mendicante
- Bontà
- Silvestro
- Chieti
- Arcangelo
- Frate
- Capa
- Biagio
- Angeli
- Chiostro
- Giubileo
- Estasi
- Redenzione
- Pala
- Centenario
- Commemorazione
- Carità
- Tela
- Fama
- Tradizione
- Benedetta
- San
- Dipinto
- Pellegrino
- Storie
- Ranieri
- Vesuvio
- Burattino
- Indulgenza
- Agostino
- Sarcofago
- Eloquenza
- Riquadro
- Maria
- Rosario
- Pisano
- Nicola
- Solennità
- Beatitudine
- Salva
- Grazia
- Superbia
- Vittore
- Ciliegio
- Diligenza
- Incalzante
- Celebrazione
- Neonato
- Padova
- Cieco
- Bassorilievo
- Festeggiamento
- Sagrestia
- Catacomba
Aggettivo
Wikizionario
MIRACOLO, Sostantivo. (religione)(cristianesimo)(storia) avvenimento soprannaturale e provvidenziale
MIRACOLO, Sostantivo. (per estensione) oltre e/o entro la natura: evento o cosa che accadono raramente e che non avvengono secondo le normali leggi scientifiche o del creato
MIRACOLO, Sostantivo. (gergale) esclamazione con entusiasmo quando comunque accade qualcosa di sorprendente e meraviglioso
MIRACOLÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di miracolare
Sagge parole
Le parole legano gli uomini, e le funi le corna ai buoi.