Associazioni con la parola «Gusto»
Sostantivo
- Prospetto
- Fiammingo
- Elegante
- Manzo
- Mediocre
- Miele
- Arcaico
- Frontone
- Minestra
- Satira
- Classico
- Capriccio
- Brodo
- Prugna
- Ricetta
- Ottimo
- Banana
- Pittura
- Suggestione
- Tendaggio
- Armonia
- Zucchero
- Alimento
- Verdura
- Panna
- Paradosso
- Ornamento
- Fisionomia
- Aristocratico
- Bizzarro
- Parigino
- Cipolla
- Rozzo
- Stranezza
- Tendenza
- Orrendo
- Formaggio
- Cioccolata
- Pasta
- Succo
- Marmellata
- Ghirlanda
- Esagerazione
- Attitudine
- Boccone
- Tabacco
- Varietà
- Timpano
Aggettivo
- Satirico
- Nauseante
- Tantino
- Artistico
- Letterario
- Seicentesco
- Organolettico
- Stantio
- Soggettivo
- Scenico
- Confortevole
- Spartano
- Poetico
- Alcolico
- Policromo
- Banale
- Delicato
- Umoristico
- Scadente
- Dolce
- Lussuoso
- Sgradevole
- Oleoso
- Fragrante
- Letterato
- Elegante
- Insaziabile
- Apprezzato
- Romantico
- Borghese
- Antiquato
- Polittico
- Ricercato
- Appariscente
- Accogliente
- Rustico
- Commestibile
Verbo
Avverbio
Wikizionario
GUSTO, Sostantivo. (fisiologia) percezione dei sapori dei cibi
GUSTO, Verbo. Prima persona singolare dell'indicativo presente di gustare
GUSTÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di gustare
Sagge parole
Vale più un fatto che cento parole.