Associazioni con la parola «Gusto»
Sostantivo
- Semplicità
- Pervertito
- Sentore
- Piacere
- Antiquario
- Consistenza
- Diletto
- Sentimentale
- Propensione
- Tappezzeria
- Godimento
- Sobrio
- Clientela
- Realismo
- Umorismo
- Acquerello
- Sugo
- Sobria
- Uva
- Abbigliamento
- Inclinazione
- Grottesco
- Burla
- Stucco
- Moda
- Nordico
- Convenienza
- Frutta
- Melodramma
- Squisita
- Nocciola
- Appetito
- Modernità
- Borghesia
- Cottura
- Rosone
- Liquore
- Lievito
- Stile
- Sintonia
- Buccia
- Cioccolatino
- Gelatina
- Eccentrico
- Lusso
- Passatempo
- Maestria
- Insalata
- Comodità
- Fregio
Aggettivo
- Acre
- Figurativo
- Salmastro
- Vistoso
- Cromatico
- Architettonico
- Grossolano
- Gustoso
- Volgare
- Cinquecentesco
- Affettato
- Ornamentale
- Capriccioso
- Ripieno
- Allegorico
- Consumatore
- Innato
- Arricchito
- Pregevole
- Ornato
- Romanico
- Narrativo
- Realistico
- Sontuoso
- Vittoriano
- Delizioso
- Predominante
- Ambrato
- Paesaggistico
- Decorato
- Conforme
- Naturalistico
- Scultoreo
- Sostanzioso
- Espressivo
- Corinzio
- Crudo
- Morboso
Verbo
Avverbio
Wikizionario
GUSTO, Sostantivo. (fisiologia) percezione dei sapori dei cibi
GUSTO, Verbo. Prima persona singolare dell'indicativo presente di gustare
GUSTÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di gustare
Sagge parole
Parole di bocca e pietra gettata, chi le raccoglie perde la giornata.