Associazioni con la parola «Anticorpo»
Sostantivo
- Aborto
- Colorato
- Sperimentazione
- Comparsa
- Assunzione
- Eccesso
- Febbre
- Uso
- Sensibilità
- Adesione
- Portatore
- Estranea
- Funzionalità
- Grant
- Verifica
- Combinazione
- Aumento
- X
- Bersaglio
- Primaria
- Fluido
- Produzione
- Miscela
- B
- Western
- Routine
- Presenza
- Tessuto
- Identificazione
- Neonato
- Colorazione
- Nobel
- Porzione
- Utilizzo
- Core
- Precipitazione
- Sintesi
- Sistema
- Analisi
- Tipo
- Metodo
- Individuo
- Produttrice
- Tecnica
- Circolo
- Risposta
- Ricerca
- Rene
- Lega
- Campione
- Quantità
- Esposizione
- Distruzione
- Scimmia
Aggettivo
Verbo
Wikizionario
ANTICORPO, Sostantivo. (biologia)(medicina)(immunologia) complesso glicoproteico solubile prodotto dai linfociti di tipo B come componente fondamentale dell'immunità umorale, selezionato nel corso dei processi maturativi dei linfociti stessi per riconoscere con elevata specificità una o più particelle strutturalmente complementari definite antigeni (tossine, virus, componenti strutturali di micrororganismi patogeni, ma anche componenti dell'organismo stesso). Il legame dell'anticorpo al rispettivo antigene avviene a livello di una porzione strutturale dell'antigene stesso che viene definita epitopo e può avere funzione neutralizzante, opsonizzante o di attivazione del complemento. Sono note cinque classi (o isotipi) di anticorpi (M,D,G,A,E) con funzioni e proprietà chimico-biologiche diverse.
Sagge parole
Chi davvero aiutar vuole, abbia fatti, non parole.