Associazioni con la parola «Verme»
Sostantivo
- Rana
- Sudario
- Segmento
- Gregge
- Alga
- Spaghetto
- Pulce
- Sforza
- Polpa
- Rapa
- Zanzara
- Infiammazione
- Chiocciola
- Anguilla
- Viscere
- Nido
- Carne
- Vegetale
- Formaggio
- Diarrea
- Farfalla
- Fauce
- Sadico
- Infame
- Condottiero
- Stupratore
- Fetore
- Fanghiglia
- Chicco
- Scarabeo
- Poltiglia
- Pesce
- Secrezione
- Tentacolo
- Serpente
- Cute
- Corruzione
- Gelatina
- Creatore
- Ragno
- Guscio
- Metamorfosi
- Cavità
- Feudo
- Cunicolo
- Mosca
- Gonfiore
- Fungo
- Nuda
- Increspatura
- Pancia
- Topo
- Cieco
- Brandello
- Fango
- Roditore
- Organismo
- Corallo
- Carcassa
- Miriade
- Corteccia
Aggettivo
Wikizionario
VERME, Sostantivo. (zoologia)(biologia)(medicina) nome generico e privo di significato nella tassonomia animale che designa per comodità ciascun appartenente, caratterizzato da forma allungata appiattita o cilindrica o cilindrico-segmentata (metameria), consistenza molle e assenza di arti sviluppati, a diversi phila di Eumetazoi Bilateri Protostomi, normalmente Nematodi (detti anche Vermi cilindrici), Platelminti (o Vermi piatti) e Anellidi (o Vermi metamerici); il vocabolo può inoltre estendersi a organismi ritenuti filogeneticamente affini ai tre phila di cui sopra, come vari appartenenti a Nemertini, Rotiferi, Endoprocti, Chinorinchi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuroidei, Priapulidi, Sipunculidi, ecc. fino a ricomprendere Emicordati Enteropneusti, la cui linea evolutiva interseca sia quella dei Cordati che quella degli Echinodermi e le larve vermiformi di alcuni Insetti, soprattutto dell'ordine dei Ditteri
VERME, Sostantivo. (senso figurato) persona vile e spregevole o disgustosa
VERME, Sostantivo. (informatica) vedi worm
VERME, Sostantivo. (raro) sentimento o passione inconfessata che rode dentro; tarlo
VERME, Sostantivo. (anatomia) area mediana del cervelletto, posta tra gli emisferi cerebellari
Sagge parole
Una parola è troppa e due sono poche.