Associazioni con la parola «Trasferimento»
Sostantivo
- Molecola
- Cancellazione
- Acquisto
- Imposizione
- Estorsione
- Attracco
- Shuttle
- Riscatto
- Scissione
- Romagna
- Riduzione
- Chelsea
- Liquidazione
- Cosenza
- Ricavo
- Trascrizione
- Risorsa
- Azionista
- Palestina
- Periferica
- Tifoseria
- Innovazione
- Proprietà
- Piacenza
- Autorizzazione
- Normativa
- Deficit
- Concentramento
- Individuazione
- Magistratura
- Sterminio
- Milan
- Reliquia
- Datore
- Spezia
- Reparto
- Concomitanza
- Armistizio
- Emiliano
- Domicilio
- Finanza
- Mantenimento
- Imbarco
- Liverpool
- Convocazione
- Dettato
- Importo
- Proteina
- Navigazione
- Stabilimento
- Comparto
- Residenza
- Finalità
- Rimozione
- Vicissitudine
- Abbandono
- Pci
- Basilicata
- Midwest
- Convoglio
- Decadenza
- Percorrenza
- Centrocampista
- Convenzione
- Bonn
- Permanenza
- Aggancio
Aggettivo
Wikizionario
TRASFERIMENTO, Sostantivo. Il trasferire o il trasferirsi da un luogo ad un altro
TRASFERIMENTO, Sostantivo. (burocrazia) cambiamento di sede di servizio; destinazione in altra sede di servizio
TRASFERIMENTO, Sostantivo. (diritto), passaggio di un diritto da un titolare a un altro
TRASFERIMENTO, Sostantivo. (economia) pagamento senza contropartita
TRASFERIMENTO, Sostantivo. (informatica) passaggio di dati tra unità di memorizzazione di uno o più computer
TRASFERIMENTO, Sostantivo. (psicologia)(medicina)(psichiatria)(psicanalisi) sinonimo di transfert
TRASFERIMENTO, Sostantivo. (tecnologia) Trasferimento tecnologico: l’insieme dei flussi di scambio, di comunicazione e di interazione che si verificano fra un certo ambito, particolare e distinto, e un altro o altri ambiti, aventi per oggetto la tecnologia-conoscenza
TRASFERIMENTO, Sostantivo. (fisica) trasporto di materia tra due fasi
Sagge parole
Le buone parole ungono, e le cattive pungono.