Associazioni con la parola «Poesia»
Sostantivo
- Traduttore
- Lettura
- Belli
- Ingegno
- Caprone
- Postumo
- Shakespeare
- Filosofia
- Pascolo
- Spiritualità
- Estetica
- Alfieri
- Mondadori
- Giornalismo
- Lessico
- Feltrinelli
- Autore
- Inno
- Core
- Lasso
- Eugenio
- Folklore
- Siciliana
- Latina
- Friulano
- Imitazione
- Recita
- Scrittura
- Pseudonimo
- Indice
- Cantore
- Lauro
- Grammatica
- Realismo
- Editore
- Pier
- Favola
- Periodico
- Canto
- Racconto
- Critico
- Hugo
- Letterato
- Polemica
- Arnaldo
- Voltaire
- Dramma
- Suggestione
- Critica
- Volume
- Lode
- Improvvisazione
- Linguaggio
- Malinconica
- Elogio
- Lettore
- Contemporaneo
- Rivista
- Liuto
- Sillaba
Aggettivo
Wikizionario
POESIA, Sostantivo. (arte)(letteratura)(poesia) arte di trasmettere attraverso un componimento in versi una esperienza personale o universale, di esprimere emozioni, sentimenti, fatti, avvenimenti, pensieri e fantasie
POESIA, Sostantivo. (poesia) componimento in versi, scritto secondo regole e convenzioni metriche, ritmiche, ecc. e il cui contenuto ha carattere lirico, o epico
POESIA, Sostantivo. (poesia) componimento in versi
POESIA, Sostantivo. Produzione poetica di un'epoca, di un movimento o di un autore caratterizzata da una certa affinità stilistica e di gusto
POESIA, Sostantivo. Ricchezza d'ispirazione, carattere poetico o suggestivo di un'opera o di una sua parte
POESIA, Sostantivo. (per estensione) carattere suggestivo, commovente o delicato di qualcosa
POESIA, Sostantivo. (senso figurato) capacità di provare sentimenti ed emozioni elevati
POESIA, Sostantivo. (senso figurato) cosa immaginaria, irreale: illusione, fantasticheria, astrazione
Sagge parole
Tra galantuomini, una parola è un istrumento.