Associazioni con la parola «Massa»
Sostantivo
- Raggio
- Comunicazione
- Grigia
- Riduzione
- Astro
- Immigrazione
- Sollevamento
- Spostamento
- Castano
- Incremento
- Fenomeno
- Sedimento
- Miliardo
- Materia
- Crosta
- Aderente
- Superficiale
- Borghesia
- Compatto
- Buco
- Precipitazione
- Velocità
- Satellite
- Plasma
- Baionetta
- Gas
- Gigante
- Dispersione
- Mclaren
- Molecola
- Galleggiante
- Gonfia
- Lardo
- Gr
- Metrica
- Instabilità
- Quantità
- Capello
- Contrazione
- Spuma
- Calotta
- Dinamica
Aggettivo
- Distinguibile
- Eccentrico
- Fulvo
- Infrarosso
- Irto
- Nerastro
- Irriconoscibile
- Biondo
- Radioattivo
- Irsuto
- Intestino
- Palpitante
- Liscio
- Termico
- Tumultuoso
- Turbolento
- Terrestre
- Instabile
- Ispido
- Suicidio
- Misurato
- Aggregato
- Combustibile
- Incoerente
- Fluente
- Fuso
- Percentuale
- Ondulato
- Fiammeggiante
- Marxista
- Opaco
- Contorto
- Unitario
- Meccanizzato
- Atmosferico
- Poderoso
- Profugo
- Elastico
- Nano
- Rivoluzionario
- Striato
- Microscopico
Verbo
Avverbio
Wikizionario
MASSA, Sostantivo. (fisica)(meccanica) quantità di materia, inerzia, peso, stazza
MASSA, Sostantivo. (medicina) tumore
MASSA, Sostantivo. (elettrotecnica)(tecnologia)(ingegneria) parte di un circuito il cui potenziale elettrico è per definizione posto a zero
MASSA, Sostantivo. (gergale) (spregiativo) solitamente detta con senso di superiorità, espressione riferita a grande quantità di persone
MASSA, Nome proprio. (toponimo)(geografia) capoluogo di provincia Massa-Carrara della regione Toscana in Italia
MASSA MOLECOLARE, Locuzione. (fisica)(chimica) rapporto tra la massa di una certa sostanza e il suo numero di moli
Sagge parole
Tra galantuomini, una parola è un istrumento.