Associazioni con la parola «Marco»
Sostantivo
- Adriano
- Belli
- Preparatore
- Mariani
- Graziano
- Piazzetta
- Fausto
- Ilaria
- Santoro
- Vicario
- Paola
- Benedetti
- Camillo
- Simone
- Pierluigi
- Gabriele
- Dario
- Ennio
- Marini
- Gianni
- Tiziano
- Gigi
- Varo
- Goldoni
- Donatella
- Calvino
- Paoli
- Consolato
- Veneziana
- Andrea
- Sandro
- Stefano
- Davide
- Angelis
- Italico
- Francesca
- Giuliano
- Rossi
- Carena
- Riccardo
- Lauro
- Papi
- Gatti
- Giulio
- Silvio
- Vitale
- Ottavio
- Romano
- Rinaldi
- Campidoglio
- Questore
- Massimiliano
- Tonino
- Alessio
- Roberto
- Pupo
- Sergio
- Domenicano
- Gentile
- Pretorio
- Versetto
- Pier
- Ferrero
- Radicale
- Manuela
- Peppino
- Orazione
- Giulia
- Centrocampista
- Gondola
- Erudito
- Organista
- Sesto
- Alessandro
- Cristina
- Carpi
- Monicelli
- Legione
- Emiliano
- Senato
- Pellegrini
- Bellini
- Piero
- Italica
- Nicolò
Aggettivo
Verbo
Wikizionario
MARCO, Nome proprio. Nome proprio di persona maschile
MARCO, Nome proprio. Secondo libro dal Nuovo Testamento, composto di diciassei capitoli
MARCO, Sostantivo. (economia) unità monetaria tedesca e finlandese in vigore prima dell'euro
MARCO, Verbo. Prima persona singolare dell'indicativo presente di marcare
MARCÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di marcare
Sagge parole
La parola non è mal detta, se non è mal presa.