Associazioni con la parola «Fascismo»
Sostantivo
- Bari
- Rinascita
- Italica
- Consenso
- Ceto
- Prefetto
- Neutralità
- Repressione
- Cordova
- Rivoluzione
- Dibattito
- Unificazione
- Sentenza
- Adige
- Legislazione
- Lenin
- Consulta
- Riorganizzazione
- Sottosegretario
- Modernità
- Crollo
- Arrestato
- Arnaldo
- Oppressione
- Superamento
- Emanuele
- Animatore
- Dirigente
- Minoranza
- Cattedra
- Combattente
- Frangia
- Accezione
- Italia
- Brigate
- Levi
- Esaltazione
- Iscritto
- Istanza
- Stalin
- Rimozione
- Olivetti
- Cattolica
- Ferruccio
- Rappresaglia
- Libertà
- Italiana
- Libia
- Lager
- Arturo
- Scout
- Proclama
- Privilegiato
- Scissione
- Coronamento
- Dettato
- Espulso
- Avanguardia
- Unitario
- Segretario
Aggettivo
Wikizionario
FASCISMO, Sostantivo. (storia)(politica)(diritto) movimento politico (1919) e poi partito nato dall'indignazione di parte della popolazione a seguito degli eventi immediatamente successivi alla vittoria della prima guerra mondiale (aggressioni ai reduci, occupazione delle fabbriche, inasprimento del confronto politico) che sfruttava la paura della popolazione verso i socialisti e i comunisti e quindi la tolleranza che ne derivava nei confronti dell'affermarsi dell'Uomo Forte a protezione della classe media#* Il 28 ottobre 1922, con la marcia su Roma, il Fascismo conquistò il potere con la conseguente nomina di Benito Mussolini a capo di un governo di coalizione
FASCISMO, Sostantivo. Dottrina politica propria del fascismo italiano e di movimenti simili, le cui basi sono il rifiuto delle dottrine liberiste e socialiste, il nazionalismo, il classismo e la difesa della proprietà privata
Sagge parole
Le parole son pasto da libri.