Associazioni con la parola «Disturbo»
Sostantivo
- Ossessivo
- Deficit
- Diarrea
- Sindrome
- Stress
- Insonnia
- Statistico
- Sonnolenza
- Sintomo
- Apprendimento
- Psichiatria
- Quiete
- Patologia
- Diagnosi
- Depressione
- Personalità
- Alterazione
- Vomito
- Isteria
- Paralisi
- Farmaceutica
- Vertigine
- Infiammazione
- Ictus
- Emicrania
- Artrite
- Farmaco
- Ansia
- Trattamento
- Ulcera
- Prurito
- Psicoanalisi
- Tremore
- Dosaggio
- Incidenza
- Metabolismo
- Terapia
- Alimentari
- Amnesia
- Nausea
- Allucinazione
- Malattia
- Correlazione
- Insufficienza
- Psichiatra
- Cute
- Convulsione
- Anomalia
- Interferenza
Aggettivo
- Neurologico
- Traumatico
- Comportamentale
- Diagnostico
- Intestinale
- Psichiatrico
- Affetto
- Psichico
- Cutaneo
- Cognitivo
- Affettivo
- Emotivo
- Respiratorio
- Metabolico
- Mentale
- Cronico
- Addominale
- Cardiaco
- Congenito
- Patologico
- Generalizzato
- Epatico
- Renale
- Statico
- Ossessivo
- Psicologico
- Sensoriale
- Allergico
- Clinico
- Farmaceutico
- Cerebrale
- Transitorio
- Elettromagnetico
- Immunitario
- Terapeutico
- Spinale
- Collaterale
- Fisiologico
- Persistente
- Alimentare
- Indesiderato
- Multiplo
Wikizionario
DISTURBO, Verbo. Prima persona singolare dell'indicativo presente di disturbare
DISTURBÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di disturbare
Sagge parole
La parola non è mal detta, se non è mal presa.