Associazioni con la parola «Diadema»
Sostantivo
- Arcobaleno
- Pozione
- Foggia
- Suddito
- Ciel
- Platino
- Argento
- Vestita
- Eterno
- Posa
- Insegna
- Parata
- Scintillio
- Cassaforte
- Marche
- Imperatore
- Armatura
- Avorio
- Costanzo
- Capello
- Tempia
- Terracotta
- Faraone
- Trono
- Giglio
- Regina
- Sovrano
- Ciocca
- Anello
- Cinta
- Teste
- Solitaria
- Abito
- Risalto
- Augusto
- Simbolo
- Splendore
- Seta
- Albania
- Vestito
- Principessa
- Fauce
- Penna
- Aura
- Statua
- Rango
- Capo
- Costellazione
- Dama
- Corno
- Consorte
- Mantello
- Cappuccio
- Chiodo
- Massiccio
- Applauso
- Dignità
- Cesare
Aggettivo
Wikizionario
DIADEMA, Sostantivo. Nell'antichità classica, benda riccamente ornata di preziosi che cingeva il capo dei sovrani e dei più eminenti sacerdoti; fu usato durante l'impero romano, dai faraoni e dai re persiani come equivalente della corona a simboleggiare il potere assoluto
DIADEMA, Sostantivo. Gioiello a forma di cerchio o semicerchio che adorna la testa, solitamente di fattura preziosa
DIADEMA, Sostantivo. Serto di fiori o perline indossato dalla sposa
DIADEMA, Sostantivo. (zoologia) ciascun rappresentante del genere di ricci di mare Diadema (Echinodermi Echinoidei Diodematidi), di colore quasi sempre nero, dal guscio di 9 cm circa di diametro e spine lunghe fino a 30 cm, piuttosto comune in baie e lagune degli oceani Indiano e Pacifico
DIADEMA, Sostantivo. (zoologia) vedi Diadema
DIADEMA, Sostantivo. (zoologia) lemure della famiglia degli Indridi, endemica del Madagascar, detto anche Sifaka diadema, dalla folta pelliccia variopinta e il muso glabro e nero aureolato da una corona di pelo bianco; la sua classificazione scientifica è Propithecus diadema ( tassonomia)
Sagge parole
Contano più gli esempi che le parole.