Associazioni con la parola «Controllo»
Sostantivo
- Funzionalità
- Repressione
- Addetto
- Sorveglianza
- Postazione
- Finanza
- Rilevazione
- Sonar
- Contabile
- Collaudo
- Manutenzione
- Palestinese
- Barra
- Respirazione
- Sanitario
- Terminal
- Sistema
- Mantenimento
- Gestore
- Apparato
- Avvicinamento
- Intercettazione
- Scanner
- Contenimento
- Shuttle
- Burocrazia
- Monitor
- Manopola
- Criminalità
- Attivazione
- Hardware
- Previdenza
- Appalto
- Finanziaria
- Presidio
- Autorizzazione
- Contatore
- Funzionamento
- Disarmo
- Feudatario
- Sensore
- Imbarco
- Vescica
- Sovranità
- Meccanismo
- Creativo
- Telecomunicazione
- Organismo
- Hangar
- Correttezza
- Utente
- Atterraggio
- Ausiliario
- Navigazione
- Bilancio
- Aereo
- Federconsorzi
- Commissione
- Contabilità
- Imposizione
- Saldo
- Fazione
- Integrità
- Armamento
- Procedura
- Protocollo
- Acquisizione
- Missile
- Posizionamento
- Addetta
- Terminale
Aggettivo
Wikizionario
CONTROLLO, Sostantivo. (diritto)(economia)(fisiologia)(medicina) procedimento di regolazione e di verifica del corretto andamento di un'attività
CONTROLLO, Sostantivo. (per estensione) una o più "prove", anche malgrado sia certa la correttezza
CONTROLLO, Sostantivo. (senso figurato) "governo" della stabilità
CONTROLLO, Sostantivo. (psicologia) capacità di controllarsi
CONTROLLO, Verbo. Prima persona singolare dell'indicativo presente di controllare
CONTROLLÒ, Verbo. Terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di controllare
CONTROLLO AUTOMATICO, Locuzione. (tecnologia)(ingegneria) regolazione elettrica di un meccanismo, resa possibile dalla manipolazione delle grandezze d'ingresso
Sagge parole
Contano più gli esempi che le parole.