Associazioni con la parola «Comporre»
Sostantivo
- Commentario
- Mecenate
- Divergenza
- Arpa
- Mobilio
- Ingegno
- Lessico
- Campionamento
- Lode
- Conservatorio
- Predicazione
- Basamento
- Stesura
- Apparecchio
- Clarinetto
- Grammatica
- Sequenza
- Forcella
- Uguaglianza
- Fotone
- Sintetizzatore
- Filone
- Capolavoro
- Pavimentazione
- Tele
- Manzoni
- Corpus
- Pseudonimo
- Prologo
- Wolfgang
- Chitarrista
- Display
- Barocca
- Cantautore
- Ciclo
- Menestrello
- Armonia
- Tema
- Foglietto
- Coreografia
- Beatles
- Dedica
- Voga
- Spunto
- Poligono
- Raccolta
- Alternanza
- Cicerone
- Ensemble
Aggettivo
- Tango
- Numerico
- Romanzo
- Cromatico
- Floreale
- Melodico
- Novello
- Indimenticabile
- Narrativo
- Music
- Tonico
- Intricato
- Mirabile
- Differenziato
- Originale
- Singolo
- Cortigiano
- Folk
- Introduttivo
- Futurista
- Solista
- Stilistico
- Incompiuto
- Avventuroso
- Geroglifico
- Latino
- Didattico
- Erudito
- Spicciolo
- Umanistico
- Inedito
- Atteso
- Quattrocentesco
- Mitologico
- Concettuale
Verbo
Wikizionario
COMPORRE, Verbo. Realizzare un'opera o una costruzione complessa mettndo insieme diversi elementi costitutivi (spesso utilizzato al passivo)
COMPORRE, Verbo. (in particolare), (letteratura) organizzare ed elaborare ordinatamente le parole, e i propri pensieri, in forma scritta per realizzare un testo
COMPORRE, Verbo. (in particolare), (musica) concepire e realizzare un'opera musicale, combinandone insieme in modo armonioso i diversi aspetti come il ritmo, le note, i vari strumenti etc. (talvolta utilizzato anche in senso assoluto)
COMPORRE, Verbo. Mettere pace in una lite o in una disputa, trovando o ricostituendo un accordo tra le diverse persone coinvolte
Sagge parole
Ne uccide più la lingua che la spada.