Associazioni con la parola «Basilica»
Sostantivo
- Cattedra
- Convento
- Sofia
- Francesco
- Anfiteatro
- Venerato
- Rione
- Processione
- Patriarcato
- Lunetta
- Tempera
- Benedetto
- Bassorilievo
- Piazza
- Patriarca
- Parroco
- Raffigurazione
- Arcangelo
- Nicola
- Pulpito
- Agostino
- Artigiano
- Demolizione
- Emerito
- Pompei
- Moschea
- Vestigia
- Colonnina
- Arezzo
- Sacro
- Capolavoro
- Primitiva
- Longobardo
- Corpus
- Romana
- Scavo
- Prelato
- Monsignore
- Roma
- Capitello
- Pala
- Ricostruzione
- Vicenza
- Vigna
- Spoleto
- Piazzale
- Ostia
- Abbazia
- Lucca
- Manufatto
- Orvieto
- Divo
- Pisano
- Vi
- Elevazione
- Cattolico
- Solennità
- Campata
- Architetto
- Pilastro
- Loggia
- Gennaro
- Pavia
- Completamento
- Rosario
- Teca
- Venerazione
- Lapide
- Mantova
- Decano
- Porticato
- Centenario
- Maddalena
- Archetto
Aggettivo
Wikizionario
BASILICA, Aggettivo. Femminile di basilico
BASILICA, Sostantivo. (diritto) edificio nel quale si amministrava la giustizia nell'antica Grecia e nell'impero Romano
BASILICA, Sostantivo. (religione)(cristianesimo)(architettura) tipo di chiesa, solitamente importante, che ha la struttura architettonica, composta da una navata centrale e 2 o 4 navate laterali; tra le navate vi sono sempre i colonnati
BASILICA, Sostantivo. (araldica) figura araldica che rappresenta il gonfalone papale in forma di ombrellone con gheroni rossi e gialli, con i pendenti tagliati a forma di campanelle di vaio e di colore contrastante con quello dei gheroni; l'asta è a forma di lancia con l'arresto ed è attraversato dalle chiavi pontificie, una d'oro e l'altra d'argento; le chiavi sono decussate, addossate, con gli ingegni in alto e legate di rosso
BASILICA, Sostantivo. (anatomia) vena principale dell'avambraccio
Sagge parole
Una parola è troppa e due sono poche.