Associazioni con la parola «Assoluto»
Sostantivo
- Discrezione
- Mediaset
- Potestà
- Nullità
- Incapacità
- Gialla
- Velocità
- Novità
- Supremazia
- Getto
- Neutralità
- Luminosità
- Sfiducia
- Salto
- Mancanza
- Atlante
- Tomo
- Azzurra
- Necessità
- Incredulità
- Lealtà
- Nana
- Precisione
- Perfezione
- Povertà
- Ignoranza
- Esordio
- Monopolio
- Normalità
- Scelta
- Purezza
- Lancio
- Convinzione
- Onestà
- Allieva
- Seggio
- Tabella
- Votazione
- Podio
- Innocenza
- Visione
- Falsità
- Devozione
- Compostezza
- Integrità
- Isolamento
- Cecità
- Stella
- Fiducia
- Correttezza
- Beatitudine
- Dominio
- Deliberazione
- Ozio
- Esordiente
- Desolazione
- Bianconero
- Gt
- Solitudine
- Ottavo
- Cagliari
- Operetta
- Rossini
- Datazione
- Riposo
- Franchezza
- Sottomissione
- Satellitare
- Oscurità
- Campione
- Legalità
- Sistema
- Vincitore
- Slalom
- Castità
- Viareggio
- Congedo
- Imperfezione
- Peugeot
- Affidabilità
- Bronzo
- Concentrazione
- Uguaglianza
Aggettivo
Verbo
Wikizionario
ASSOLUTO, Aggettivo. Privo di collegamenti
ASSOLUTO, Aggettivo. Privo di difetti
ASSOLUTO, Aggettivo. (matematica) di numero reale maggiore di zero
ASSOLUTO, Aggettivo. (fisica)(chimica) zero assoluto, nella scala Kelvin, condizione della materia dove la temperatura di un corpo si deve ritenere pari a zero, dal momento che nulla è la velocità delle molecole
Sagge parole
Le parole son pasto da libri.